Qualche giorno fa ho ricevuto il pacco di Alice, per prima cosa la ringrazio per tutti i regali che mi ha fatto e poi per la ricetta che mi ha mandato, le piadine, mi sono sempre chiesta se fare le piadine fosse facile o difficile e devo dire che grazie a lei ho scoperto che tutto sommato la ricetta è molto semplice da realizzare e da ottimi risultati! Grazie Alice.
Un Grazie è dovuto anche all'organizzatrice di questa bella iniziativa, Mara sei stata grande!!
Ora per prima cosa, vi mostro il contenuto del pacco.
Per prima cosa le cartoline, la ricetta, una bellissima lettera di Alice, del lievito istantaneo in polvere, del miele al mandarino, del sale di cervia, e gli ingredienti per la ricetta delle piadine: la farina 0, il latte,
La cartoline della città di Riolo Terme
La ricetta della PIADINA ROMAGNOLA
Un barattolo di miele al mandarino tipico prodotto del luogo

Del sale di Cervia
Ed ecco finalmente la ricetta:
Le Piadine:
Ingredienti per 6/7 piadine
500g di farina di grano tenero "0"
4-5 cucchiai di olio di oliva (chi vuole può utilizzare anche 100g di strutto)
2 cucchiaini di sale fino
1 cucchiaino di bicarbonato
250g di latte tiepido
Per farcire potete usare affettati e formaggi a scelta, io ho usato prosciutto cotto e crudo con aggiunta di sottilette.
Preparazione:
![]() |
In un contenitore disponete a fontana la farina, aggiungete l'olio, il sale e il bicarbonato
Mescolate e aggiungete parte del latte fatto intiepidire. A questo punto trasferite l'impasto su un piano di lavoro e iniziare ad impastare aggiungendo il latte rimanente.
Lavorate l'impasto impastando poco, giusto il necessario per amalgamare gli ingredienti. Impastare poco evita il formarsi di bolle durante la cottura.
Formate una palla e lasciate riposare l'impasto.
Stendete l'impasto e formate un cilindro dal quale ricaverete 6-7 pezzi che arrotolerete per formare tante palline.
Fate riposare qualche minuto le palline formate in precedenza. Stendete la pasta con un mattarello e formate dei dischi sottili almeno di 2-3 millimetri ciascuno.
Preparate un piastra, una padella o un testo rovente e cuocete le piadine da entrambe i lati fino a cottura come dimostra la foto a lato.
![]() |
Farcite la piadina con l'affettato scelto con del formaggio, in questo caso ho usato prosciutto cotto e sottiletta e prosciutto crudo e mozzarella.
Ecco la piadina pronta nel piatto. Mangiatela bella calda mi raccomando!!
Cosa vi sembra,.....secondo voi sono piaciute le piadine ai miei piccoli dai gusti difficili? Oserei dire proprio di si!!